by WebMaster | Sep 28, 2020 | Current Representatives, Representatives |
“Sono onorata di avere potuto accompagnare al voto finale del Parlamento, in qualità di relatrice in aula per conto della commissione Esteri, la ratifica dell’Accordo che istituisce la fondazione internazionale tra l’Unione europea e i Paesi dell’America latina e dei Caraibi, stipulato a Santo Domingo nell’ottobre del 2016.
La fondazione, che avrà la sua sede in Germania (Amburgo) è un’organizzazione internazionale che opererà per favorire la comprensione e la reciproca collaborazione tra le parti, per definire strategie comuni e realizzare le priorità che in tale ambito saranno individuate. Essa, inoltre, organizzerà incontri e conferenze internazionali e promuoverà ricerche e studi, coinvolgendo largamente le reti operanti nella società civile.
Alle maggiori cariche del nuovo organismo, quella di Presidente e di Direttore esecutivo, si alterneranno personalità delle diverse aree protagoniste dell’accordo.
Si tratta insomma di uno strumento innovativo di politica internazionale che s’inserisce nel quadro più ampio delle relazioni bi-regionali tra l’Unione europea ed un continente, come il Sud America, nel quale – mi piace ricordarlo – sono presenti e radicate significative e consistenti comunità di connazionali e di loro discendenti”.
by WebMaster | Sep 16, 2020 | Current Representatives, Representatives |
Ho chiesto nuovamente, con insistenza, al Ministro della salute Roberto Speranza e al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio di disporre il superamento dell’obbligo di quarantena per coloro che provengono dal Canada e dagli USA.
Avevo già scritto direttamente ai due ministri, come si ricorderà, quando nessuno aveva sollevato la questione, precisamente il 14 luglio scorso (link del comunicato). Ora sono tornata a farlo con un’interrogazione in commissione che ho proceduto a depositare in vista di una risposta del Governo che dovrebbe arrivare alla ripresa dei lavori parlamentari.
Il carico di sacrificio che le disposizioni di contenimento hanno messo a carico dei connazionali all’estero è ormai grande ed è durato troppo a lungo. Ne hanno sofferto le persone, le relazioni professionali e di studio, le attività economiche. Per l’Italia, è stata una perdita secca di relazioni e di risorse. E’ tempo di modificare le cose, pur restando estremamente vigili sulle questioni relative alla salute e alla vita dei cittadini.
Il tempo richiesto per l’assolvimento della quarantena è purtroppo un deterrente insuperabile per chi ha pochi giorni o impegni di lavoro nei paesi di residenza. Su questo si può e si deve intervenire. D’altro canto, nel periodo estivo, ricorrendo ai tamponi, si sono fatte negli aeroporti italiani utili sperimentazioni per coloro che rientravano nel Paese
Per questo credo che la conformità di due tamponi, uno in partenza e l’altro all’arrivo, che testimoni la non positività possa bastare per superare l’obbligo di quarantena. In ogni caso, i tecnici sapranno indicare quali accorgimenti possano essere necessari per raggiungere lo scopo. L’importante è il risultato.
On./Hon. Francesca La Marca, Ph.D.
Circoscrizione Estero, Ripartizione Nord e Centro America
Electoral College of North and Central America
Ufficio/Office:
Roma, Piazza Campo Marzio, 42
Tel – (+39) 06 67 60 57 03
Email – lamarca_f@camera.it
PER CANCELLARSI, OCCORRE SCRIVERE A: lamarca_f@camera.it
by WebMaster | Sep 10, 2020 | Current Representatives, Representatives |
Cari connazionali,
vi inoltro il link del video della mia intervista su “La Voce di New York” dove spiego le ragioni del mio NO: una riforma che e’ contro gli italiani all’estero perche’ quasi elimina la rappresentanza parlamentare dall’estero, portata da 12 a 8 deputati e da 6 a 4 senatori !
Ecco il link: https://www.lavocedinewyork.com/news/politica/2020/09/09/referendum-sul-taglio-dei-parlamentari-le-motivazioni-del-no-di-fucsia-nissoli/
un caro saluto a tutti,
Fucsia WhatsApp +16464981292 |
by WebMaster | Sep 9, 2020 | Current Representatives, Representatives |
I plichi elettorali sono arrivati ai destinatari e dunque è il momento di votare, per fare in modo che le schede votate arrivino nei consolati di riferimento entro le ore 16 di martedì 15 settembre.
Non sono mancati i consueti problemi riguardanti gli elenchi degli elettori, l’informazione e le consegne dei plichi, con l’aggiunta delle nuove difficoltà provocate dal rallentamento dei servizi pubblici a causa della pandemia. Ora, però, è l’ora di votare ed è bene che chiunque sia convinto di dovere esercitare questo suo importante diritto di cittadino lo faccia al più presto.
È molto importante che la partecipazione degli italiani all’estero al voto referendario non sia ristretta. È in ballo il sistema di rappresentanza, un asse portante della nostra democrazia rappresentativa, e, in più, il diritto dei cittadini italiani all’estero ad essere trattati come gli altri.
La riduzione dei parlamentari penalizza le forze e i territori minori e dunque impoverisce la democrazia. Essa non riforma l’attività parlamentare rendendola più agile e veloce e comporta un risparmio irrisorio sulla spesa pubblica.
Riduce da 18 a 12 i parlamentari eletti all’estero e aggrava lo squilibrio tra il numero degli elettori necessario per eleggere un parlamentare in Italia e quello necessario per eleggere un parlamentare all’estero, che diventa di quattro volte più alto rispetto all’altro.
I cittadini, in Italia o all’estero, sono tutti uguali. E dunque questo non è accettabile.
La ripartizione del Nord e Centro America, poi, perderebbe uno dei due deputati e rischierebbe di perdere anche il senatore. Resterebbe un solo rappresentante per un continente.
Per questo invito tutti a votare per far sentire la propria voce.
Invito a votare NO in nome dell’uguaglianza dei diritti e della dignità degli italiani all’estero.
On./Hon. Francesca La Marca, Ph.D.
Circoscrizione Estero, Ripartizione Nord e Centro America
Electoral College of North and Central America
Ufficio/Office:
Roma, Piazza Campo Marzio, 42
Tel – (+39) 06 67 60 57 03
Email – lamarca_f@camera.it
PER CANCELLARSI, OCCORRE SCRIVERE A: lamarca_f@camera.it
by WebMaster | Sep 3, 2020 | Current Representatives, Representatives
Gli elettori italiani, anche residenti all’estero, sono chiamati a votare e ad esprimersi sul Referendum costituzionale.
Sulla scheda elettorale, che verrà recapitata presso il proprio domicilio, troveranno il seguente quesito:
“Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”.
NOI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO DICIAMO “NO”
A QUESTO TAGLIO CHE RIDUCE LA NOSTRA RAPPRESENTANZA IN PARLAMENTO.
Il testo di legge prevede il taglio del 36,5% dei membri di entrambi i rami del Parlamento italiano: da 630 a 400 seggi alla Camera, da 315 a 200 seggi al Senato.
Per quanto riguarda la rappresentanza degli italiani all’estero, nello specifico degli iscritti all’AIRE, i parlamentari verrebbero ridotti da 12 a 8 alla Camera (un deputato per 687.000 iscritti AIRE) e da 6 a 4 al Senato (un senatore per 1.375.000 iscritti AIRE).
Gli elettori iscritti all’AIRE riceveranno il plico per posta entro il 6 settembre.
Qualora entro il 7 settembre il plico non sia ancora pervenuto, si potrà richiederne il duplicato all’ufficio consolare di riferimento.
ATTENZIONE: VOTATE SUBITO.
Il plico contenente la scheda votata dovrà pervenire al vostro Consolato di riferimento
entro le ore 16 locali del 15 settembre 2020.
On./Hon. Francesca La Marca, Ph.D.
Circoscrizione Estero, Ripartizione Nord e Centro America
Electoral College of North and Central America
Ufficio/Office:
Roma, Piazza Campo Marzio, 42
Tel – (+39) 06 67 60 57 03
Email – lamarca_f@camera.it
Recent Comments